Responsabile Scientifico: Prof. Ileana Quinto
Strumentazione e patrimonio:
- Computer, stampanti, scanner, copiatrice ;
- Strumentazione per la biologia molecolare, biologia cellulare e biochimica di base (camerette elettroforetiche per gel di poliacrillamide ed agarosio);
- Frigoriferi +4; -20; -80;
- Centrifughe da banco;
- Termociclatori; - Citofluorimetro;
- Microscopi ottici a luce visibile e a fluorescenza;
- Luminometro; Spettrofotometro;
- Lettore ELISA;
- Chemidoc (Uvitec)
Progetti di ricerca:
Le principali linee di ricerca sviluppate da nell’ Area Biochimica riguardano gli ambito riportati di seguito:
- Sviluppo e selezione di peptidi ligandi di cellule tumorali per il monitoraggio e caratterizzazione molecolare di popolazioni tumorali
- Analisi del ruolo anti-apoptotico e pro-tumorigeno di IBTK.
- Isolamento di cellule tumorali circolanti mediante approcci targeting-specifico, per l’analisi genetica delle sottopopolazioni tumorali mediante studio del trascrittoma
- Identificazione di nuovi biomarcatori tumorali e caratterizzazione di modelli murini per patologie neoplastiche
- Analisi della composizione cellulare e del metabolismo del microambiente tumorale del melanoma
Ruolo anti-apoptotico e pro-tumorigeno di IBTK.
Il gene IBTK codifica le isoforme proteiche IBtkα, IBtkβ e IBtkγ, di cui l’isoforma α è la più espressa. IBtkα è stata identificata come recettore di substrato di un’ubiquitina ligasi dipendente da Cullina 3, ed è richiesta per la sopravvivenza cellulare in condizioni di stress. Il knockout di IBTK ritarda la linfomagenesi B nel topo trangenico EμMyc. Nella leucemia linfatica cronica, l’espressione di IBtkα aumenta con la progressione della malattia e si riduce nella remissione dopo terapia. Per identificare il ruolo anti-apoptotico di IBtkα, analizzeremo in linee cellulari silenziate o meno per IBTK: a) Le principali vie di regolazione dell’apoptosi mediante analisi dell’espressione di proteine pro- ed anti-apoptotiche; b) La trascrizione di geni dell’apoptosi e sopravvivenza cellulare; c) Le interazioni fisiche e funzionali di IBtkα con partners cellulari. Saranno utilizzate metodiche di biochimica e biologia molecolare, quale Western blotting, immunoprecipitazioni di complessi proteici, spettrometria di massa, analisi d’espressione genica per microarray.
Monitoraggio e caratterizzazione molecolare di popolazioni tumorali.
L’identificazione di biomarcatori tumorali è essenziale per l’isolamento e caratterizzazione di popolazioni tumorali in vivo e lo sviluppo di terapie personalizzate. Nel caso di malattie B-linfoproliferative, l’immunoglobulina del recettore della cellula B per l’antigene (IgBCR) ha una sequenza variabile specifica per clone tumorale, e pertanto può fungere da marcatore tumorale. In base ad una consolidata esperienza del nostro laboratorio, svilupperemo peptidi ligandi di IgBCRs espressi in cellule leucemiche per l’isolamento e caratterizzazione molecolare di cloni tumorali e l’identificazione di geni associati alla progressione della malattia. Obiettivi specifici sono: a) La valutazione della reattività epitopica e stadio della malattia; b) Il monitoraggio e isolamento di popolazioni tumorali in singoli pazienti a differenti stadi della malattia, con o senza remissione dopo terapia; c) Il profilo d’espressione di geni dell’apoptosi e sopravvivenza cellulare in popolazioni tumorali selezionate. Saranno utilizzate metodiche di biochimica e biologia cellulare, quale clonaggio genico e produzione di IgBCRs, screening di librerie peptidiche fagiche combinatoriali, citofluorimetria.
Disponibilità tesi: Si