• DMSC news
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Direttore
    • Vicedirettore
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
    • Commissioni
    • Gruppo AQ
    • Personale Amministrativo
    • Regolamenti
    • Documenti
  • Ricerca
    • Gruppi e Laboratori
    • Centri di Ricerca
    • Pubblicazioni e Brevetti
    • Opportunità di Finanziamento - Bandi Esterni
    • Contributi Per La Ricerca
    • Donazioni Liberali
    • Erogazioni Finalizzate ai Progetti di Ricerca
    • Servizi Organizzativi e Giunta
    • Qualità della Ricerca
    • Premi
    • Rapporti Internazionali
  • Didattica
    • Lauree e Lauree Magistrali
    • Master
    • Dottorati di Ricerca
    • Scuole di Specializzazione
    • Corsi di Alta Formazione
  • Attività Cliniche
  • Terza Missione
    • Home
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Avvisi
  • Amministrazione Trasparente
    • Verbali Consiglio
    • Verbali Giunta
Presentazione
L’Ateneo Magna Graecia di Catanzaro è stato fra i primi in Italia ad adottare il nuovo modello organizzativo dettato dalla legge 30 Dicembre 2010 n. 240, che prevede una profonda rimodulazione dell’intero sistema universitario incentrata, fra l’altro, proprio sul ruolo dei Dipartimenti, ai quali sono attribuiti i compiti di organizzazione della ricerca scientifica e delle attività didattiche e formative. Il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica nasce il 28 Settembre del 2011 dalla volontà di 50 ricercatori appartenenti ad aree scientifico-disciplinari apparentemente lontane di mettere insieme le loro risorse  e competenze scientifiche per sviluppare una comune attività di ricerca di base, clinica e traslazionale volta allo studio epidemiologico, fisiopatologico, diagnostico e terapeutico della patologia oncologica, dismetabolica e vascolare.

E' ormai chiaro che nella ricerca in campo biomedico, come anche in altri settori di ricerca, la complessità dei fenomeni studiati e la molteplicità delle metodiche e degli strumenti utilizzati rendono il dialogo interdisciplinare un prerequisito ineludibile al raggiungimento  di risultati scientifici di notevole capacità conoscitiva. Per questo il Dipartimento si avvale oggi di competenze in diversi campi del sapere, ed in particolare di competenze in campo clinico, biologico, bioinformatico, di ingegneria biomedica, di sociologia, di economia aziendale e di bioetica.

Il Dipartimento è altresì la sede di una intensa attività di formazione pre- e post-laurea. E’ in particolare nella formazione post-laurea, articolata in dottorati di ricerca, master di primo e secondo livello e corsi di perfezionamento, che la filosofia della multidisciplinarietà sta producendo rapidamente risultati, come testimoniato da pubblicazioni, seminari, congressi e giornate scientifiche, organizzati dai nostri docenti ed aperti ai dottorandi di ricerca, agli assegnisti di ricerca, agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale.
Una più dettagliata descrizione della struttura del Dipartimento, delle attività di ricerca ed assistenziali e delle attività didattiche sono riportate nelle diverse sezioni di questo sito.

Utilità :
  • Mail Ateneo
  • SITO Ateneo
  • LOGIN MIUR

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Università Magna Græcia di Catanzaro - Campus Universitario "Salvatore Venuta"
Viale Europa - 88100 CATANZARO
P.I. 02157060795 - C.F. 97026980793
Copyright © 2025
Contatti
Direzione: 09613697048
Segreteria: 09613694151
Email: direzionedmsc@unicz.it