Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Università Magna Graecia di Catanzaro

Amodio Nicola

Ricevimento: Venerdì 14:30-16:30 (previo appuntamento via e-mail)

09613694159
Corpo G - Livello 5

Card image cap

Curriculum

Nicola Amodio ha conseguito nel 2007 il titolo di Dottore di Ricerca internazionale in “Oncologia Molecolare e Sviluppo di Approcci Terapeutici Innovativi”, e nel 2011 la Specializzazione in “Farmacologia Applicata”, entrambi a pieni voti, presso l’Università Magna Greacia di Catanzaro.

Negli anni 2006-2007 è stato Post-Doctoral Fellow presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York (USA).

Nel triennio 2008-2010 è stato borsista in Oncologia Molecolare presso l’Università di Catanzaro, usufruendo di borse per lo svolgimento di attività di ricerca, finanziate dal Soroptimist Club di Varese e dalla Regione Calabria (“Programma Stages” per giovani eccellenze calabresi).

Dal 2011 al 2018 è stato Assegnista di Ricerca presso l’Università di Catanzaro, dove ha partecipato a programmi di ricerca in Oncologia Molecolare e Traslazionale, finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, dalla Fondazione Umberto Veronesi e dalla Fondazione Lilli Funaro.

Dal 2019 è Ricercatore a tempo determinato (art. 24 comma 3-b L. 240/10), e dal 2022 Professore Associato di Patologia Generale (SSD MED/04) presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro.

Co-autore di 100 pubblicazioni su giornali internazionali a referaggio e capitoli di libro (H index: 42-Google Scholar; 37- Scopus), ha ottenuto premi dall’ American Society of Hematology (ASH), dalla Fondazione Umberto Veronesi e da varie istituzioni italiane, per le sue ricerche sul ruolo degli RNA non-codificanti nelle neoplasie ematologiche. Referee e membro del board editoriale di numerosi giornali scientifici internazionali, è editor in chief  di Cancers, “section cancer pathophysiology” (impact factor 6.162).

E’ principal investigator di finanziamenti del Ministero della Salute e dell’Associazione Italiana per la ricerca sul cancro (AIRC).

Da Aprile 2019, Nicola Amodio rientra nella classifica dei TIS (Top Italian Scientists- Viacademy).

La ricerca del Prof. Amodio è volta alla identificazione di nuovi targets terapeutici nel cancro, con particolare attenzione alle discrasie plasmacellulari, mediante l’utilizzo di approcci integrati di trascrittomica/epigenetica e analisi funzionali in modelli preclinici di malattia.

 

Attività didattica

  • Patologia Generale, C.I. di Scienze Biomediche II (CdL Fisioterapia e Logopedia)
  • Patologia Generale, CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Pubblicazioni