Università Magna Graecia di Catanzaro
Marianna Milano è ricercatore a tempo determinato (tipo B) di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, con particolare riferimento alla gestione ed analisi dati in bioinformatica e informatica medica presso l'Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.
Marianna Milano ha prodotto contributi innovativi riguardanti l'applicazione di tecniche di modellazione semantica all’analisi dei dati biomedici, l’applicazione di algoritmi basati sulla teoria dei grafi a dati biologici contribuendo allo sviluppo di nuovi algoritmi ed ambienti software per la gestione ed analisi di dati omici (genomici, proteomici ed interattomici) e biomedici sviluppati presso l’Università di Catanzaro e resi disponibili ed utilizzati dalla comunità scientifica.
A partire dalla tesi di laurea specialistica e successivamente durante il dottorato di ricerca e i contratti di assegni di ricerca, svolti presso l'Università di Catanzaro, Marianna Milano ha sviluppato i suoi interessi di ricerca nell’ambito della bioinformatica. In particolare, Marianna ha investigato l’utilizzo di ontologie di dominio (utilizzate per modellare il dominio della proteomica) per la modellazione semantica delle sorgenti dati e degli algoritmi utilizzati. Le ontologie sviluppate, integrate nell’ambiente software, sono state utilizzate per guidare la composizione di workflow applicativi
Lo studio di tecniche semantiche per l’analisi dei dati ha inoltre portato alla definizione di algoritmi di analisi di reti biologiche che integrano ed utilizzano anche misure di similarità semantica (in collaborazione con University Shillong, India) e lo sviluppo di metodologie per il miglioramento delle annotazioni semantiche basate su regole associative pesate.
Durante il dottorato di ricerca, Marianna Milano ha investigato sullo sviluppo di algoritmi innovativi per analisi di reti biologiche e biomediche. In particolare, l’attività di ricerca ha portato la definizione e lo sviluppo di nuovi algoritmi di allineamento basati su di un approccio locale/globale (collaborazione con University of California, Irvine e University of Notre Dame, Indiana) e dimostrato la possibilità di applicare gli algoritmi di allineamento di reti nel campo delle scienze neurologiche in collaborazione con University of California, San Francisco.
L’attivita’ corrente su analisi dei grafi, dallo scoppio della pandemia, ha portato Marianna Milano a sviluppare una nuova metodologia per l’ analisi e la visualizzazione di dati COVID-19 basata sulla network analysis. Tale metodologia è stata estesa per analizzare i dati di gene expression.
Marianna Milano ha contribuito (spesso in qualità di Principal Investigator) allo sviluppo di nuove metodologie per l’analisi dei dati che hanno portato alla prototipazione e sperimentazione dei seguenti nuovi algoritmi di allineamento attualmente impiegati nella ricerca e resi disponibili alla comunità scientifica:
analisi di geni basata su ontologie (GoD);
applicazione di semantica all’analisi delle reti (SSN-Analyzer)
estrazione di regole associaive da dati biologici annotati con informazione estratta da ontologie (GO- WAR, HPO-MINER, WARDO)
nuovi algoritmi di allineamento (GLAlign, Multi-GLAling- SL-Align, L-HetNetAligner, HetNetAligner, MultiLoaL)
nuove metodologie di analisi e visualizzazione di dati eterogenei basati sulla teoria dei grafi (CCTV, PANC)
BIOINFORMATICA - [ING0023]
FISICA-INFORMATICA E STATISTICA - [A000910]
C.I. SISTEMI OPERATIVI, RETI E PROGRAMMAZIONE - [ING0011]
MATEMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA - [A002512]
SCIENZE INFORMATICHE APPLICATE ALLA GESTIONE SANITARIA - [A001283]
INFORMATICA - [A001665]