Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Università Magna Graecia di Catanzaro

Cristofaro Maria Giulia


Card image cap

Curriculum

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Laureata in Medicina e Chirurgia nel febbraio del 1989 presso l'Università degli Studi di Reggio Calabria
Iscritta all'Albo Professionale dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Catanzaro dal 28/06/1989 a tutt'oggi
Specializzata in Chirurgia Generale, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro - Università degli Studi di Reggio Calabria, nell’ottobre del 1993.

ATTIVITA’ ACCADEMICA  

Dal 1/06/1993 al 31/10/01, in seguito a Concorso pubblico, ha prestato servizio presso la Chirurgia Generale della Facoltà di Medicina e Chirurgia – UMG di Catanzaro- con la qualifica di Collaboratore Tecnico VII° livello, continuando a svolgere attività scientifica, didattica e clinica

Dall’A.A 2001/02  all’a.a. 2018/19 è stata in servizio come Ricercatore Confermato, fino all’A.A. 2005/06 come Ricercatore confermato MED 18 (Chirurgia Generale) e dal 2006/07 al 2018/19 come Ricercatore Confermato SSD : MED 29 (Chirurgia Maxillo-Facciale),  presso la Scuola di Medicina e Chirurgia-UMG di Catanzaro

Dal 12 luglio 2019 è Professore Associato di Chirurgia Maxillo-Facciale (SSD/MED 29) presso codesto Ateneo.

ATTIVITA’  di  RICERCA SCIENTIFICA

a. Studio della correlazione tra espressione di Beclin 1 ( gene correlato all’autofagia) e progressione del carcinoma orale

b. Studio osservazionale su pazienti con trauma dello scheletro facciale e correlazione con la gravità del trauma e durata della degenza, tempistica del ricovero, etc.

c. Studio epidemiologico, prognostico e terapeutico delle patologie neoplastiche  delle ghiandole salivari maggiori e minori con analisi dei fattori di rischio (fumo, patologia autoimmune, etc)

d. Epidemiologia dei tumori benigni e maligni del distretto oro-maxillo-facciale ;

e. Analisi dell’impatto psicosociale delle MRONJ; approfondimento e studio della degli emocomponenti concentrati e dei prodotti pro-coagulanti come mezzo di supporto nel trattamento ambulatoriale e non delle MRONJ; necessità e studio della gestione della progressione delle Osteonecrosi farmaco-indotte (MRONJ) dei mascellari;

f. Studio dei Sostituti ossei di ultima generazione nei difetti delle ossa mascellari“

g. Studio osservazionale dell’incidenza della cefalea cronica nella popolazione con sindrome algico-disfunzionale delle articolazioni temporo-mandibolari.



Attività didattica

  • Docente nel Dottorato di Ricerca in Scienze Odontostomatologiche per la.a. 2012/2013;
  • Coordinatore e Docente del Corso di Laurea triennale in "Igienista Dentale-UMG di Catanzaro dal 01-01-2005 al 01-01-2007 
  • Coordinatore e Docente del Master di II livello di "Chirurgia Oromascellare avanzata", Dir. Prof. Mario Giudice-UMG di Catanzaro dal 01-01-2006 al 01-01-2007
  • Docente nel Master di II livello per "Strumentista di Sala Operatoria - UMG di Catanzaro dal 01-01-2008 ad oggi
  • Docente nella Scuola di Specializzazione di Chirurgia Maxillo-Facciale dell'UMG di Catanzaro, Dir. Prof. Mario Giudice dal 01-11-2005 al 31-10-2009 
  • Docente nella Scuola di Specializzazione di Chirurgia Maxillo-Facciale l'Università Federico II di Napoli, Dir. Prof. Luigi Califano. dal 01-11-2009 a oggi;
  • Docente nella Scuola di Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia dell'UMG di Catanzaro-Dir. Prof. Gasparini dal 01-11-2014 ad oggi 
  • Chirurgia Maxillo-Facciale nel C.I. di Malattie Cervico-Maxillo- Facciali- IV anno del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia- UMG di Catanzaro 
  • Chirurgia Maxillo-Facciale nel C.I. di Patologia Orale - Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria- UMG di Catanzaro 
  • Chirurgia Orale II - Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria- UMG di Catanzaro 
  • Chirurgia Maxillo-Facciale nel C.I. di Emergenze Medico-Chirurgiche nel Corso di laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria- UMG di Catanzaro 

Attività assistenziali

Dal 12-09-2002 a tutt’oggi, è attivata assistenzialmente presso l’U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Azienda Ospedaliera Mater Domini di Catanzaro (con delibera n.634 del 12-09-2002);

Dal 01/11/2018  è Direttore dell’U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale AOU Mater Domini di Catanzaro; 

Possiede ampia casistica operatoria (oltre 2000 interventi chirurgici in anestesia generale, soprattutto media e grande chirurgia) per patologia tumorale, traumatica e infiammatoria del distretto oro-maxillo-facciale.

Pubblicazioni