• DMSC news
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Direttore
    • Vicedirettore
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
    • Commissioni
    • Gruppo AQ
    • Personale Amministrativo
    • Regolamenti
    • Documenti
  • Ricerca
    • Gruppi e Laboratori
    • Centri di Ricerca
    • Pubblicazioni e Brevetti
    • Opportunità di Finanziamento - Bandi Esterni
    • Contributi Per La Ricerca
    • Donazioni Liberali
    • Erogazioni Finalizzate ai Progetti di Ricerca
    • Servizi Organizzativi e Giunta
    • Qualità della Ricerca
    • Premi
    • Rapporti Internazionali
  • Didattica
    • Lauree e Lauree Magistrali
    • Master
    • Dottorati di Ricerca
    • Scuole di Specializzazione
    • Corsi di Alta Formazione
  • Attività Cliniche
  • Terza Missione
    • Home
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Avvisi
  • Amministrazione Trasparente
    • Verbali Consiglio
    • Verbali Giunta

Viglietto Giuseppe

Laboratorio di Oncologia Molecolare, Centro Interdipartimentale Servizi & Ricerche Genomica e Patologia Molecolare

Ricevimento: Mercoledi ore 14-16.

0961 369 4181
Corpo G - 2° Livello

Card image cap
curriculum
  • 1987 Diploma di Laurea in Scienze Biologiche, summa cum laude presso l’Università Federico II di Napoli.
  • 1994 Diploma di Specializzazione, summa cum laude, in Genetica presso l’Università “La Sapienza”, Roma.
  • 1992-2001: Dirigente I Livello, Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G Pascale”, Napoli.
  • 2001-2004: Ricercatore del C.N.R., Istituto di Endocrinologia e Oncologia Sperimentale (IEOS) del C.N.R., II Facolta' di Medicina, Napoli.
  • Dal 2004 a tutt’oggi: Professore Ordinario di Patologia Generale (MED/04), Facolta' di Medicina, Universita' degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro dove è Responsabile del Laboratorio di Oncologia Molecolare e Cellulare dell’Ateneo. 
  • Dal 2012 al 2017, è stato Coordinatore Scientifico del Centro Interdipartimentale di Servizi di Ateneo per la Genomica e la Patologia Molecolare.
  • 2007-2017: Delegato del Rettore per la Ricerca Scientifica e il trasferimento tecnologico 
  • 2011-2017 Membro del Consiglio di Amministrazione dell'Università “Magna Graecia” di Catanzaro 
  • 2017 a tutt'oggi: Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università “Magna Graecia” di Catanzaro 
  • 2017 a tutt'oggi: Presidente del Senato Accademico dell'Università “Magna Graecia” di Catanzaro 
  • Dal 2018 è membro della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore concorsuale 06/A2 per il biennio 2019-2020.

Attività scientifica
Il principale campo d’interesse scientifico del prof. Viglietto è rappresentato dalla genetica del cancro con particolare focus sull’identificazioni di alterazioni molecolari utili per la terapia a bersaglio molecolare in oncologia. L’attività di ricerca del prof. Giuseppe Viglietto (H-factor 46, fonte Scopus) è testimoniata dalla pubblicazione di circa 110 manoscritti con 'peer review' che hanno ricevuto più di 6500 citazioni (impact factor totale >550, impact factor medio di 5,6), su prestigiose riviste internazionali, seminari e presentazioni su invito a congressi di rilievo nazionale ed internazionale, nonché dall’acquisizione di finanziamenti per le attività di ricerca da enti pubblici e fondazioni private quali AIRC, MIUR (PRIN, PON), Ministero della Salute, CNR, Regione Campania etc..
Gli studi effettuati dal prof. Giuseppe Viglietto hanno contribuito all’isolamento e alla caratterizzazione molecolare del gene codificante l’enzima Glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) responsabile di alcune forme di anemia mediterranea nonché all’identificazione di alcune alterazioni molecolari responsabili della deregolazione del ciclo cellulare e della capacità migratoria e angiogenetica delle cellule cancerose mediante l’utilizzo di modelli cellulari ad hoc. 

Attività didattica
  • Patologia Generale I (1 CFU) e Patologia Generale II (4 CFU) nel CdS in Medicina e Chirurgia
  • Patologia Generale (2 CFU) nel C.I. Genomica, proteomica e metabolomica del CdS in LM Biotecnologie Mediche, veterinarie e farmaceutiche 
  • Patologia Generale (2 CFU) nel C.I. Basi molecolari delle malattie del CdS LM Biotecnologie Mediche, veterinarie e farmaceutiche 
  • Fisiopatologia 2 (1 CFU) nel C.I. Biochimica, biologia e fisiopatologia per l’oncologia del CdS in LM Ingegneria Biomedica

Attività assistenziali
Il prof. Viglietto ha svolto attività assistenziale presso l’U.O. di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare della Fondazione Tommaso Campanella dal 2013 al 2014 per la messa a punto e lo svolgimento di test molecolari di accompagnamento per la terapia mirata del cancro al polmone, al colon e del melanoma.
Dal 2017 ad oggi il prof. Viglietto svolge attività assistenziale presso l’U.O. di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare della UMG-Azienza Materdomini per lo svolgimento di test molecolari di accompagnamento per la terapia mirata del cancro al polmone, al colon e del melanoma.

Pubblicazioni
Utilità :
  • Mail Ateneo
  • SITO Ateneo
  • LOGIN MIUR

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Università Magna Græcia di Catanzaro - Campus Universitario "Salvatore Venuta"
Viale Europa - 88100 CATANZARO
P.I. 02157060795 - C.F. 97026980793
Copyright © 2025
Contatti
Direzione: 09613697048
Segreteria: 09613694151
Email: direzionedmsc@unicz.it