Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Università Magna Graecia di Catanzaro

Chiarella Giuseppe

Ricevimento: Riceve il martedì dalle 11 alle 13 previo appuntamento

09613647124
Padiglione B - Stanza n.11, 2 piano

Card image cap

Curriculum

  • Professore Ordinario di Audiologia e Foniatria (SSD/MED32)

  • Direttore dell'U.O.C. di Audiologia e Foniatria dell'A.O.U. “Mater Domini” di Catanzaro e dell'annesso Centro di riferimento regionale per gli impianti cocleari e le patologie otorinolaringoiatriche. 

  • Presidente della Società Italiana di Otologia e Scienze dell'Udito (SIOSU)

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Reggio Calabria (1990)

  • Diploma di specializzazione in Otorinolaringoiatria (1998) e in Audiologia (1994) presso l'Università di Perugia 

  • Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di specializzazione in Audiologia e Foniatria dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

  • Membro del Collegio dei Docenti dei corsi di laurea in: Medicina e Chirurgia, Tecniche audioprotesiche, Logopedia, Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

  • Referente della Scuola di specializzazione in Audiologia e Foniatria dell'UMG di Catanzaro (rete formativa della Università Federico II di Napoli)

  • Componente del Consiglio direttivo della Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF)

  • dell'Associazione Italiana Otorinolaringoiatria e Geriatria (AIOG)

  • Già membro revisore dello statuto della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIOeCHCF)

  • Già Dirigente Medico di I livello di Otorinolaringoiatria presso l'Azienda USL di Imola (2000-2002) e presso l’U.O. di Audiologia e Foniatria dell'A.O.U. “Mater Domini” di Catanzaro (2002 - 2008).

  • Componente dell’Editorial Board di:

  1. "Audiologia e Foniatria - Italian Journal of Audiology and Phoniatrics” rivista ufficiale della Società Italiana di Audiologia e Foniatria; 

  2. "Journal of  Ear, Nose and Throat Disorders"

  3. "International Journal of Safety Science"

  • Revisore di numerose riviste scientifiche internazionali

Linee di Ricerca

  • Studio dei meccanismi fisiopatologici cerebrali della vertigine in soggetti affetti da PPPD (dizziness posturale percettiva persistente) mediante innovative tecniche di imaging. 

  • Alterazioni audiovestibolari da SARS-CoV-2

  • Analisi proteomica nella Malattia di Menière e nell’Emicrania vestibolare.

  • L’ascolto sicuro e il rischio rumore in Italia.

Attività didattica

  • “Malattie degli organi di senso; Clinica medico chirurgica degli organi di senso; Malattie degli organi di senso e cutanee; Otorinolaringoiatria e Audiologia nel CdL magistrale in Medicina e Chirurgia. 

  • Clinica ORL II e discipline affini, nel CdL di Logopedia.

  • Fonologopedia II nel CdL di Logopedia.

  • Metodologia clinica interdisciplinare nel CdL di Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.

  • Otorinolaringoiatria nella Scuola di Specializzazione in Neurochirurgi

Pubblicazioni