Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Università Magna Graecia di Catanzaro

Chiarella Emanuela

Ricevimento: Martedì dalle 15:00 alle 17:00 previo appuntamento.

0961-3694056
Edificio Bioscienze - 7° liv, Laboratorio di Ematopoiesi molecolare e biologia delle cellule staminali.

Card image cap

Curriculum

Nel 2009 la Dott.ssa Emanuela Chiarella si è laureata con lode in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche presso l’Università Magna Græcia di Catanzaro. 
Nel 2009 ha usufruito  di un contratto di collaborazione professionale conferito da Biosistema S.C.a.R.L. nel quadro del progetto Bionetwork svolto presso il laboratorio di Oncoematologia dell’Università di Catanzaro
e successivamente di un Contratto di collaborazione scientifica conferito dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università Magna Græcia di Catanzaro.
Nel 2014 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Oncologia molecolare, Immunologia sperimentale e Sviluppo di terapie innovative presso l’ Università di Catanzaro. 
Dal 2015 al 2019 assegnista di ricerca, SSD-BIO/10, presso il laboratorio di Ematopoiesi molecolare e Biologia delle cellule staminali, Università di Catanzaro. Negli anni accademici 2017/2018 e 2018/2019 ha svolto attività di didattica integrativa SSD: CHIM/06  (Chimica organica), BIO/10 (Biochimica), BIO/11 (Biologia molecolare) presso il corso di laurea in Biotecnologie e negli stessi anni le è stata attribuita la qualifica di Cultore della materia per il settore scientifico-disciplinare BIO/10, presso, Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi “Magna Græcia”- Catanzaro. 
Nel 2019 risulta vincitrice di concorso per ricercatore a tempo determinato di tipo A, settore scientifico-disciplinare BIO/10, Biochimica, presso il Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dell’Università Magna Græcia di Catanzaro.
Ad oggi, ha prodotto 15 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed.
 
Linee di Ricerca
Caratterizzazione molecolare e funzionale del co-fattore trascrizionale ZNF521 in linee cellulari ed in cellule staminali. 
Studio dei meccanismi molecolari di leucemogenesi in un modello in vitro di leucemia mieloide acuta ottenuto trasformando cellule staminali ematopoietiche  con un vettore lentivirale per l’ espressione dell’oncogene di fusione MLL-AF9. Analisi del potenziale di auto-rinnovamento, proliferazione e differenziazione dei progenitori ematopoietici modificati. Analisi del ruolo di ZNF521 nella modulazione del microambiente midollare in presenza dei progenitori ematopoietici modificati.
Studio del co-fattore trascrizionale ZNF521 nella determinazione del destino adipocitario e osteocitario di cellule staminali derivate da tessuto adiposo (hADSCs) e da midollo osseo (hBM-MSCs).
 
 

Pubblicazioni