Università Magna Graecia di Catanzaro
Ricevimento: Martedi (ore 14:00-16:00 previo appuntamento via e-mail)
0961 369 4215
Livello 5 Corpo G - Laboratorio di Oncologia molecolare
2004 Diploma di Laurea in Biotecnologie Mediche (110/110 e lode), Università degli Studi "Federico II", Napoli.
2008 Dottore di Ricerca in "Oncologia ed Endocrinologia Molecolare", Università degli Studi "Federico II", Napoli.
2008-2010 Borsista FIRC presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Catanzaro. Periodo di formazione trascorso presso l’Istituto di Ricerche Genetiche, Biogem (Ariano Irpino, AV).
2011-2012 Borsista presso il Laboratorio di Medicina Molecolare della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell‟Università degli Studi di Salerno.
2013-2019 Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università “Magna Graecia” di Catanzaro.
dal 2018 Responsabile UO locale presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro del Progetto GR-2018-12368359 finanziato dal Ministero della Salute nell'ambito della Ricerca Finalizzata 2018 sezione C Giovani Ricercatori.
2019 Abilitazione alle funzioni di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 06/A2 Patologia Generale e Patologia Clinica.
dal 2020 Ricercatore a tempo determinato (art.24 comma 3-b L.240/10) di Patologia Generale (SSD MED/04) presso l’Università "Magna Graecia" di Catanzaro.
Caratterizzazione dei meccanismi di regolazione dell’inibitore delle chinasi ciclino-dipendenti, p27kip1, nei tumori della tiroide e della mammella.
Generazione e caratterizzazione fenotipica di un modello murino knock-in del gene Cdkn1b, codificante per l'inibitore del ciclo cellulare p27kip1.
Analisi molecolare della via di trasduzione del segnale PI3K/AKT nell'ambito della tumorigenesi polmonare ed ovarica; caratterizzazione del ruolo oncogenico della mutazione E17K della chinasi AKT1 in modelli cellulari e animali.
Caratterizzazione delle alterazioni genetiche e molecolari alla base del processo di trasformazione neoplastica nei tumori del polmone e dell'ovaio.
Caratterizzazione delle alterazioni genetiche e molecolari coinvolte nei meccanismi di resistenza ai composti del platino nel trattamento dei tumori ovarici.
Fisiopatologia 2 (6 CFU) nel C.I. Biochimica, biologia e fisiopatologia per l’oncologia del CdS in LM Ingegneria Biomedica.
Patologia Generale (3 CFU) nel C.I. Fisiopatologia Clinica del CdS Ingegneria Informatica e Biomedica.
Patologia Generale (2 CFU) nel C.I. Genomica, proteomica e metabolomica del CdS in LM Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche.