Progetti di ricerca:
Le linee di ricerca dell’area di Medicina Interna, Endocrinologia e Nutrizione riguardano
1. I modelli alimentari e malattie metaboliche e cronico-degenerative (osteoporosi, deficit cognitivi, steatoepatite non-alcolica); 2. Utilizzazione/ossidazione dei grassi nei diversi fenotipi di obesità ; 3. La genetica del metabolismo delle lipoproteine e della steatosi epatica; 4. Nuovi effetti del peptide-c; 5. Fattori di rischio cardiometabolici e aterosclerosi carotidea in menopausa.
Nello specifico gli studi studi si sono focalizzati sul consumo di proteine, vitamina B6 e steatosi epatica; consumo di PUFA, sodio e aterosclerosi nell’anziano; dieta mediterranea e stato infiammazione; dieta mediterranea, osteoporosi/fratture in menopausa; dieta mediterranea e funzioni cognitive nell’anziano; dieta vegetariana e dispendio energetico.
Tali studi sono stati effettuati mediante utilizzo di software per l’indagine dietetica. Inoltre utilizzazione dei grassi nell’obeso con ipertensione; con ipertrigliceridemia; con rimodellamento cardiaco; con aterosclerosi carotidea; utilizzazione dei grassi e predizione del diabete mellito di tipo 2. Tali ricerche prevedono l’utilizzo della calorimetria indiretta; Parametri antropometrici nelle varie fasce d’ età; associazione tra dinamometria e parametri DEXA.
Una originale linea di ricerca ha previsto di dosare i livelli di C- peptide e correlarli alla presenza di osteoporosi e fratture e di verificarne gli effetti in modelli di cellule ossee; Altri progetti riguardano il legame tra iperlipidemie e aterosclerosi (progetto su base nazionale LIPIGEN); lo studio della sindrome metabolica e sue complicanze quali aterosclerosi; e steatosi epatica; varianti genetiche che predispongono alla steatosi/fibrosi epatica, malattia cardiovascolare e cancro nell’obesità.
Disponibilità tesi: No