• DMSC news
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Direttore
    • Vicedirettore
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
    • Commissioni
    • Gruppo AQ
    • Personale Amministrativo
    • Regolamenti
    • Documenti
  • Ricerca
    • Gruppi e Laboratori
    • Centri di Ricerca
    • Pubblicazioni e Brevetti
    • Opportunità di Finanziamento - Bandi Esterni
    • Contributi Per La Ricerca
    • Donazioni Liberali
    • Erogazioni Finalizzate ai Progetti di Ricerca
    • Servizi Organizzativi e Giunta
    • Qualità della Ricerca
    • Premi
    • Rapporti Internazionali
  • Didattica
    • Lauree e Lauree Magistrali
    • Master
    • Dottorati di Ricerca
    • Scuole di Specializzazione
    • Corsi di Alta Formazione
  • Attività Cliniche
  • Terza Missione
    • Home
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Avvisi
  • Amministrazione Trasparente
    • Verbali Consiglio
    • Verbali Giunta
Fibromi uterini: i risultati di uno studio della Prof.ssa Venturella pubblicati sul New England Journal of Medicine, la più prestigiosa rivista di medicina al mondo

Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine, la più prestigiosa ed autorevole rivista scientifica di medicina al mondo, i risultati di un importante trial di fase 3 sulla somministrazione di un antagonista orale del GnRh, il Relugolix, nel trattamento dei fibromi uterini. Tra gli autori, la Prof.ssa Roberta Venturella, Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Ateneo di Catanzaro. La Prof.ssa Venturella, insieme al gruppo di medici in formazione che ha collaborato allo studio, Dott.sse Giovanna Bitonti, Serena D'Agostino, Alessia Fiorenza, Annarita Palumbo e Cinzia Gallo, ha reclutato il numero più alto di pazienti a livello italiano e ha portato l'UO di Ginecologia di Catanzaro tra i primi 3 Centri in Europa. Grazie al lavoro dei ricercatori di oltre 30 siti nel mondo e alla collaborazione di oltre 700 pazienti, é stato possibile valutare il profilo di efficacia e sicurezza di questa nuova associazione farmaceutica nella risoluzione dei sintomi causati dai miomi uterini, patologia estremamente frequente nelle donne in epoca riproduttiva e spesso causa di riduzione significativa della qualità della vita, finora difficilmente gestibile senza il ricorso a chirurgia.

Articolo: https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa2008283

 

Data Pubblicazione: 22/02/2021
Utilità :
  • Mail Ateneo
  • SITO Ateneo
  • LOGIN MIUR

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Università Magna Græcia di Catanzaro - Campus Universitario "Salvatore Venuta"
Viale Europa - 88100 CATANZARO
P.I. 02157060795 - C.F. 97026980793
Copyright © 2025
Contatti
Direzione: 09613697048
Segreteria: 09613694151
Email: direzionedmsc@unicz.it