• DMSC news
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Direttore
    • Vicedirettore
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
    • Commissioni
    • Gruppo AQ
    • Personale Amministrativo
    • Regolamenti
    • Documenti
  • Ricerca
    • Gruppi e Laboratori
    • Centri di Ricerca
    • Pubblicazioni e Brevetti
    • Opportunità di Finanziamento - Bandi Esterni
    • Contributi Per La Ricerca
    • Donazioni Liberali
    • Erogazioni Finalizzate ai Progetti di Ricerca
    • Servizi Organizzativi e Giunta
    • Qualità della Ricerca
    • Premi
    • Rapporti Internazionali
  • Didattica
    • Lauree e Lauree Magistrali
    • Master
    • Dottorati di Ricerca
    • Scuole di Specializzazione
    • Corsi di Alta Formazione
  • Attività Cliniche
  • Terza Missione
    • Home
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Avvisi
  • Amministrazione Trasparente
    • Verbali Consiglio
    • Verbali Giunta
Il Dott. Nicola Amodio, Ricercatore di Patologia Generale (RTD-B), è risultato vincitore di un “Investigational Grant” da parte dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) per il quinquennio 2021-2025.

Gli Investigational Grants sono progetti guidati da ricercatori consolidati,  valutati attraverso il peer review per la loro rilevanza al cancro, l'innovatività, la fattibilità e il potenziale impatto positivo sui pazienti.

Il progetto dal titolo “Therapeutic targeting of mitochondrial dynamics vulnerabilities in multiple myeloma”, esplorerà alterazioni alla base della dinamica dei mitocondri, organelli cellulari costantemente sottoposti a cicli di frammentazione e fusione. Tali processi sono alterati nelle cellule tumorali, con un conseguente impatto sul metabolismo energetico e sui processi di morte cellulare e resistenza farmacologica. Il progetto finanziato caratterizzerà i principali regolatori di questo processo e i meccanismi alla base della loro alterazione nelle plasma cellule maligne di mieloma, sviluppando nuovi strumenti farmacologici in grado di ripristinare l’omeostasi mitocondriale e di bloccare la resistenza delle cellule tumorali ai farmaci chemioterapici convenzionali.

Data Pubblicazione: 18/02/2021
Utilità :
  • Mail Ateneo
  • SITO Ateneo
  • LOGIN MIUR

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Università Magna Græcia di Catanzaro - Campus Universitario "Salvatore Venuta"
Viale Europa - 88100 CATANZARO
P.I. 02157060795 - C.F. 97026980793
Copyright © 2025
Contatti
Direzione: 09613697048
Segreteria: 09613694151
Email: direzionedmsc@unicz.it