Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Università Magna Graecia di Catanzaro

Biamonte Flavia

Ricevimento: Martedi dalle 14:00 alle 16:00 (previo appuntamento via e-mail)

0961 3694105
Corpo G - Livello 5

Card image cap

Curriculum

Da Marzo a Ottobre del 2009 ha svolto il tirocinio finalizzato alla stesura della tesi sperimentale presso l’Addenbrookes Hospital, Cambridge University (UK). A Novembre 2009, ha conseguito la Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche presso l’Università degli Studi di Firenze discutendo una tesi sperimentale in ambito onco-ematologico (votazione 110/110 con lode). Nel 2013, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Oncologia Sperimentale e Clinica” presso l’Università di Firenze dove ha contribuito al programma di ricerca AGIMM (AIRC-Gruppo Italiano Malattie Mieloproliferative), finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. 
Dal 2013 al 2018 è stata Assegnista di Ricerca presso l’Università di Catanzaro. Dopo aver conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di II fascia in Biologia Applicata (SSD BIO/13), da Novembre 2018 è Ricercatore a tempo determinato (art. 24 comma 3-b L. 240/10) di Biologia Applicata presso l’Università di Catanzaro. La sua attività di ricerca mira a caratterizzare le funzioni della subunità pesante della ferritina umana (FHC) nella trasformazione neoplastica. I risultati dimostrano che FHC regola l’espressione di oncogeni e onco-microRNA, interagisce fisicamente con onco-proteine e altera il reprogramming metabolico delle cellule tumorali. Tale regolazione ha un profondo impatto sulla crescita cellulare, la transizione epitelio-mesenchimale (EMT), il mantenimento e l’espansione del pool di cellule staminali tumorali (CSC).
E’ attualmente docente di Biologia presso il CdL in Scienze Infermieristiche dell’Università di Catanzaro. Dal 2019 è docente della Scuola di Dottorato di Ricerca in “Oncologia Molecolare e Traslazionale e Tecnologie Medico-Chirurgiche Innovative”, Università degli Studi di Catanzaro.
Co-autore di 25 pubblicazioni su giornali internazionali a referaggio (H index: 11- Isi Web of Knowledge). 
Referee e membro del board editoriale di numerosi giornali scientifici internazionali.
 

Attività didattica

  • BIOLOGIA nel CI di  BIOLOGIA e ISTOLOGIA del CdL in Medicina e Chirurgia
  • BIOLOGIA APPLICATA nel CI di  BIOLOGIA del CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria 
  • BIOLOGIA GENERALE nel CI di FISIOLOGIA E BIOLOGIA del CdL in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 
  • BIOCHIMICA E BIOLOGIA PER L’ONCOLOGIA nel CI di Biochimica, Biologia e Fisiopatologia per l’Oncologia del CdL Magistrale in Ingegneria Biomedica
  • BIOLOGIA APPLICATA nel CI di Sviluppo e funzioni delle cellule e degli organi del CdL Magistrale in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche 
  • BIOLOGIA APPLICATA nel CI di Cellule staminali, modelli animali ed imaging molecolare del CdL Magistrale in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche
  • Attività didattica nella Scuola Dottorati di Ricerca 
 

Pubblicazioni