• DMSC news
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Direttore
    • Vicedirettore
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
    • Commissioni
    • Gruppo AQ
    • Personale Amministrativo
    • Regolamenti
    • Documenti
  • Ricerca
    • Gruppi e Laboratori
    • Centri di Ricerca
    • Pubblicazioni e Brevetti
    • Opportunità di Finanziamento - Bandi Esterni
    • Contributi Per La Ricerca
    • Donazioni Liberali
    • Erogazioni Finalizzate ai Progetti di Ricerca
    • Servizi Organizzativi e Giunta
    • Qualità della Ricerca
    • Premi
    • Rapporti Internazionali
  • Didattica
    • Lauree e Lauree Magistrali
    • Master
    • Dottorati di Ricerca
    • Scuole di Specializzazione
    • Corsi di Alta Formazione
  • Attività Cliniche
  • Terza Missione
    • Home
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Avvisi
  • Amministrazione Trasparente
    • Verbali Consiglio
    • Verbali Giunta
Terza Missione

PIANO STRATEGICO 2024-2026 PER LA VALORIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE

del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università Magna Graecia di Catanzaro

Introduzione

Il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC) dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, oltre ai due obiettivi istituzionali della Didattica e della Ricerca, persegue la “Valorizzazione delle Conoscenze” con la finalità di contribuire allo sviluppo culturale e socio-economico del contesto locale e territoriale, coerentemente con il Piano Strategico di Ateneo. L’obiettivo è quello di valorizzare, nell'applicazione, la didattica e i risultati della ricerca, favorendo il confronto, lo scambio e lo sviluppo reciproco tra l'Università e la pluralità degli stakeholders. Con specifico riferimento al DMSC, l’attività di valorizzazione delle conoscenze, si riferisce alla sua responsabilità di interagire con la società contribuendo all'innovazione e al progresso scientifico in campo sociale, medico e clinico.

Il DMSC ha definito le seguenti linee strategiche per lo sviluppo delle attività di Valorizzazione delle conoscenze:

1. OBIETTIVO STRATEGICO: Integrazione con l'Industria e le Aziende Sanitarie

AZIONI:

    1. Stabilire collaborazioni strategiche con l'industria farmaceutica, aziende biotecnologiche e strutture sanitarie per promuovere la traslazione della ricerca scientifica in applicazioni pratiche.

    2. Favorire lo sviluppo di partnership pubblico-privato per accelerare la scoperta e lo sviluppo di nuovi trattamenti medici.

Esempi di indicatori di impatto-

    • Numero di collaborazioni stabilite con imprese;

    • Numero di collaborazioni stabilite con Aziende Sanitarie pubbliche e private;

    • Nr. brevetti sviluppati;

    • Nr. brevetti sviluppati in partnership con imprese;

 

2. OBIETTIVO STRATEGICO: Promozione della Divulgazione Scientifica

AZIONI:

    1. Implementare programmi di divulgazione scientifica rivolti alla comunità locale per spiegare in modo accessibile le scoperte e i progressi nella medicina sperimentale e clinica.

    2. Organizzare eventi, conferenze e workshop aperti al pubblico per coinvolgere la comunità e sensibilizzarla sui temi di salute.

Esempi di indicatori di impatto-

    • Numero e tipologia di partecipazione e organizzazione di manifestazioni culturali aperte alla cittadinanza (Festival, Notte dei ricercatori, fiere scientifiche);

    • Numero e tipologia di iniziative rivolte all’interazione con le scuole superiori;

    • Numero di concerti, esposizioni e altri eventi aperti alla cittadinanza;

    • Numero e tipologia di manifestazioni scientifiche aperte alla cittadinanza;

    • Numero e tipologia di siti web e pubblicazioni divulgative dedicate al pubblico esterno.

 

3. OBIETTIVO STRATEGICO: Formazione Continua per Operatori Sanitari

AZIONI:

    1. Offrire programmi di formazione continua per medici, infermieri e altri operatori sanitari al fine di garantire che siano aggiornati sulle più recenti scoperte scientifiche e pratiche cliniche.

    2. Organizzare corsi e workshop pratici per migliorare le competenze professionali del personale sanitario.

Esempi di indicatori di impatto-

    • Numero di eventi di formazione continua;

    • Numero di partecipanti agli eventi di formazione continua;

    • Numero di corsi di formazione continua rivolti a medici, farmacisti, infermieri, veterinari, biologi, tecnici di laboratorio e numero di CFU ad essi associato.

 

4. OBIETTIVO STRATEGICO: Partecipazione Attiva alle Politiche Sanitarie

AZIONI:

    1. Coinvolgere il dipartimento nelle discussioni e nella formulazione di politiche sanitarie.

    2. Contribuire con dati scientifici e opinioni esperte per informare le decisioni politiche in materia di salute.

Esempi di indicatori di impatto-

    • Nr. di docenti afferenti al Dipartimento coinvolti nella programmazione e nella gestione delle esigenze connesse all’assistenza sanitaria (es. partecipazione a tavoli tecnici).

    • Nr. di pubblicazioni scientifiche sul tema delle politiche e dell’assistenza sanitaria.

 

5. OBIETTIVO STRATEGICO: Innovazione Tecnologica in Sanità

AZIONI:

    1. Promuovere la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative per migliorare la diagnosi, il trattamento e la gestione delle malattie.

    2. Collaborare con aziende tecnologiche e centri di ricerca per implementare soluzioni avanzate nelle pratiche cliniche.

Esempi di indicatori di impatto-

    • Nr. brevetti sviluppati;

    • Nr. di pubblicazioni sul tema dell’innovazione in sanità;

    • Nr. collaborazioni sviluppate.

 

6. OBIETTIVO STRATEGICO: Partecipazione Attiva alle Attività di Assistenza Sanitaria

AZIONI:

    1. Organizzare programmi di assistenza sanitaria comunitaria, come screening gratuiti, campagne di vaccinazione e servizi di consulenza sulla salute.

    2. Collaborare con organizzazioni non governative e istituzioni locali per affrontare specifiche esigenze di salute della comunità.

Esempi di indicatori di impatto-

    • Nr. di eventi di screening, prevenzione e informazione sanitaria organizzati dai docenti del dipartimento;

    • Numero servizi ed ambulatori per popolazioni particolari (migranti, poveri, cronici, ecc.);

    • Nr. di cittadini che hanno aderito alle iniziative.

 

7. OBIETTIVO STRATEGICO: Sviluppo di Progetti di Ricerca Applicata

AZIONI:

    1. Concentrarsi sulla ricerca che ha un impatto diretto sulla salute pubblica e sulle esigenze cliniche della popolazione.

    2. Sviluppare progetti di ricerca che possano essere rapidamente tradotti in applicazioni pratiche e miglioramenti nella pratica clinica.

Esempi di indicatori di impatto-

    • Nr. di studi condotti su gruppi di pazienti;

    • Nr. di collaborazioni multicentriche su specifiche patologie;

    • Numero di studi (non interventistici) preclinici condotti da ricercatori e docenti del DMSC;

    • Numero di studi osservazionali condotti da ricercatori e docenti del DMSC.

Allegati:

  • Portafoglio Brevetti DMSC
  • Relazione Terza Missione DMSC 2023
Utilità :
  • Mail Ateneo
  • SITO Ateneo
  • LOGIN MIUR

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Università Magna Græcia di Catanzaro - Campus Universitario "Salvatore Venuta"
Viale Europa - 88100 CATANZARO
P.I. 02157060795 - C.F. 97026980793
Copyright © 2025
Contatti
Direzione: 09613697048
Segreteria: 09613694151
Email: direzionedmsc@unicz.it