Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Università Magna Graecia di Catanzaro

Di Vito Anna

Ricevimento: Riceve previo appuntamento il venerdì dalle 10:00 alle 12:00.

09613694367
Edificio delle Bioscienze - Stanza n. 11, livello VII

Card image cap

Curriculum

Istruzione
2001 Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale “G. Berto” di Vibo Valentia (VV).
2006 Laurea in Scienze Biologiche cum laude, curriculum patologico-molecolare, presso l’Università degli studi della Calabria.
2010 Dottorato di Ricerca in Biologia Animale, settore “Neuroscienze” presso l’Università degli Studi della Calabria.
2015 Ricercatrice confermata, settore scientifico-disciplinare BIO/16 Anatomia Umana presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Magna Græcia di Catanzaro. 

Attività gestionale
Componente della Giunta del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica in qualità di Rappresentante dei ricercatori; da luglio 2017.

Attività di ricerca
1) L’ingegneria tissutale è una branca dell’ingegneria biomedica che mira alla rigenerazione di tessuti danneggiati mediante l’impiego di biomateriali, fattori di crescita e cellule mesenchimali. La nostra ricerca ha lo scopo di determinare un protocollo standard per l’isolamento, il mantenimento e la caratterizzazione di cellule mesenchimali isolate da legamento parodontale umano (PDLSCs). A tale scopo sono valutati gli effetti di diversi sistema di coltura (terreno di coltura, concentrazione di ossigeno, presenza di siero) sul potenziale proliferativo, il fenotipo mesenchimale e il potenziale osteoblastico delle PDLSCs. 
2) L’osteonecrosi della mandibola (BRONJ) rappresenta una delle principali complicanze nei pazienti che utilizzano i bifosfonati in terapia oncologica e nel trattamento dei disordini scheletrici. La nostra ricerca mira alla determinazione degli effetti dei principali bifosfonati in uso terapeutico sulla staminalità e il potenziale rigenerativo delle PDLSCs.
3) Meccanismi molecolari e cellulari della neuroinfiammazione; 
4) Meccanismi molecolari che sottendono le proprietà metastatiche e di chemioresistenza di alcune forme di tumore epiteliale (particolare attenzione è rivolta ai tumori ovarici).

Attività didattica

  • Anatomia Umana nel C.I. Scienze Biomediche I per il Tronco comune 2 (2 CFU; 16 h) 
  • Anatomia Umana nel C.I. Scienze Biomediche I per il corso di Laurea in fisioterapia (2 CFU; 16 h) (all'interno del TC2, solo per i fisioterapisti sono previsti 4 CFU in totale) 
  • Anatomia Umana nel C.I. Scienze Biomediche I per il Tronco comune 3 (2 CFU; 16 h) 
  • Anatomia Umana nel C.I. Scienze Biomediche I per il corso di Laurea in Tecniche di Radiologia (2 CFU; 16 h) (all'interno del TC3, solo per i radiologi sono previsti 4 CFU in totale) 
  • Anatomia Umana nel C.I. Scienze Biomediche I per il Tronco comune 4 (2 CFU; 16 h) 
  • Anatomia umana II per il corso di Laurea in Medicina in Chirurgia (1 CFU, 13 h) 
  • Anatomia umana per il C.I. Sviluppo e funzioni delle cellule e degli organi (1 CFU, 8 h) 
  • Anatomia umana nel C.I. Scienze Biomediche II per il corso di Laurea in Tecniche di Radiologia (2 CFU; 16 h) 

Pubblicazioni