• DMSC news
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Direttore
    • Vicedirettore
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
    • Commissioni
    • Gruppo AQ
    • Personale Amministrativo
    • Regolamenti
    • Documenti
  • Ricerca
    • Gruppi e Laboratori
    • Centri di Ricerca
    • Pubblicazioni e Brevetti
    • Opportunità di Finanziamento - Bandi Esterni
    • Contributi Per La Ricerca
    • Donazioni Liberali
    • Erogazioni Finalizzate ai Progetti di Ricerca
    • Servizi Organizzativi e Giunta
    • Qualità della Ricerca
    • Premi
    • Rapporti Internazionali
  • Didattica
    • Lauree e Lauree Magistrali
    • Master
    • Dottorati di Ricerca
    • Scuole di Specializzazione
    • Corsi di Alta Formazione
  • Attività Cliniche
  • Terza Missione
    • Home
    • Eventi
  • Biblioteca
  • Avvisi
  • Amministrazione Trasparente
    • Verbali Consiglio
    • Verbali Giunta

Zullo Fulvio

Area di Chirurgia Ginecologica

Card image cap
curriculum

Fulvio Zullo è specialista e Professore Ordinario in Ostetricia e Ginecologia, oltre che specialista in Chirurgia Generale e Dottore di Ricerca in “Medicina Perinatale”.

Durante la sua carriera ha approfondito le proprie conoscente e competenze scientifiche e assistenziali nei campi della Chirurgia endoscopica e ginecologica avanzata, della Oncologia ginecologica, della Medicina della Riproduzione e preservazione della fertilità e della Medicina Perinatale. Svolge attività didattica dal 1984, come titolare di numerosi insegnamenti e Corsi integrati, come Coordinatore di Dottorati di Ricerca, quindi come Direttore di Scuola di Specializzazione presso l’ateneo di Catanzaro e di Napoli Federico II.

La sua intensa attività scientifica è dimostrata dal numero di pubblicazioni su riviste indicizzate e con Impact Factor (452 dal 1986 a oggi), da un H index di 58 e dal numero di citazioni ricevute (12774).

Ha dimostrato ottime capacità di attrarre finanziamenti competitivi in qualità di responsabile di numerosi progetti di Ricerca Scientifica di interesse Nazionale. È inoltre Membro dei comitati editoriali di prestigiose riviste, del Consiglio Direttivo dell’European Fertility Research Associates (EFRA), membro del direttivo SIELG da 1996 al 1998, membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Endoscopia Ginecologica (SEGI) nonché Endoscopista Esperto con numero di cod.ident. personale LE06598 dal 1998 ad oggi. È stato inoltre Segretario Nazionale della Società di Endoscopia Ginecologica Italiana (SEGI) dell’Executive Board dell’“European Society for Gynaecological Endoscopy” (ESGE), del Board of Trustees dell“American Association of Gynecologic Laparoscopists”(AAGL) e ha fatto parte del Consiglio direttivo dell'Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI) in qualità di Segretario dal 2009 al 2013.

Ha conseguito due brevetti nei settori in cui è rilevante e ha partecipato in qualità di relatore e/o operatore in Live Surgery a più di 300 convegni di interesse internazionale.

Dal 1989 a oggi ha eseguito più di 6500 interventi Chirurgici per patologie benigne e per patologie maligne, ripartiti tra interventi laparotomici, laparoscopici, laparoscopici combinati, per via vulvo-vaginale e isteroscopici minioperativi – resettoscopici.

Attività didattica

Attività didattica

  • Insegnamento di MED40/Ginecologia per il CI di Ginecologia Ostetricia e Medicina della Riproduzione
  • Insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia
Attività assistenziali

Chirurgia di debulking oncologico, di prima e seconda linea. Attività di counseling per pazienti affette da patologie ginecologiche benigne, maligne, per pazienti in corso di gravidanza, per coppie affette da infertilità. Attività chirurgica mini-invasiva (isteroscopie diagnostiche e operative, laparoscopie) per il trattamento di patologie benigne uterine o annessiali e per il trattamento delle più comuni neoplasie ginecologiche. Assistenza a coppie con gravidanze complicate, chirurgia per cesarei ripetuti e gravidanze su pregressa cicatrice laparotomica.

Pubblicazioni
Utilità :
  • Mail Ateneo
  • SITO Ateneo
  • LOGIN MIUR

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Università Magna Græcia di Catanzaro - Campus Universitario "Salvatore Venuta"
Viale Europa - 88100 CATANZARO
P.I. 02157060795 - C.F. 97026980793
Copyright © 2025
Contatti
Direzione: 09613697048
Segreteria: 09613694151
Email: direzionedmsc@unicz.it