Ricerca >> Gruppo ricerca Prof. Rocco Damiano |
unita’ operativa di urologia
dottorato di ricerca in “biotecnologie cliniche e sperimentali in urologia”
Edificio B – V Livello. - Tel: 0961 3697017- - Fax: 0961 369-7379
COMPONENTI DELL’UNITÀ DI RICERCA
EXPERTISE
Glicosaminogligani nella terapia delle cistiti batteriche recidivanti. eccanismi fisiopatologici coinvolti nella sintomatologia delle basse vie urinarie.Efficacia e ricerca di dose di farmaci beta stimolanti nella vescica iperattiva. Anestesia locoregionale nella diagnosi bioptica del carcinoma prostatico.
Validazione di nuovi markers nella diagnosi del tumore prostatico.
Procedure mininvasive nel trattamento chirurgico delle patologie urologiche.Disfunzioni sessuali: deficit erettile e disturbi dell’eiaculazione. Identificazione e caratterizzazione di proteine ad attività tirosino-chinasica in carcinomi prostatici di alto grado. Ruolo dell’analisi proteomica mediante spettrometria di massa nella identificazione di potenziali biomarkers prognostici sul siero di pazienti affetti da carcinoma prostatico trattati mediante prostatectomia radicale.
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
Il gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Rocco Damiano ha sviluppato nel corso degli anni differenti indirizzi di ricerca in campo urologico. Uno di questi riguarda il ruolo svolto dall’acido ialuronico e dal condroitin solfato nel trattamento delle cistiti batteriche recidivanti dimostrando la loro utilità nella riduzione del numero degli episodi infettivi con notevole miglioramento sintomatologico e della qualità di vita dei pazienti (Damiano et al. Eur Urol 2011, Damiano et al. Ther Adv Urol 2011). Abbiamo inoltre focalizzato la nostra ricerca sulla valutazione e validazione del potere diagnostico di nuovi markers di laboratorio nella diagnosi del carcinoma prostatico come il PCA3 ed il proPSA-2 (Perdonà et al. Prostate 2013, Perdonà et al. Eur Urol 2011). Il nostro centro si è distinto anche nello sviluppo di nuove pratiche di anestesia loco regionale nella palliazione del dolore in corso di biopsia prostatica trans-rettale eco guidata (Cantiello et al. BJU 2009, Cantiello et al. J Urol 2012) nonché nella messa a punto di un’adeguata tecnica bioptica per aumentare l’accuratezza diagnostica della procedura nella identificazione del carcinoma prostatico ( Cicione et al Urol Int 2012, Cicione et al CUAJ 2013 in press). Inoltre, notevoli sono stati gli sforzi messi in atto per lo sviluppo di nuove metodiche mininvasive nel trattamento chirurgico di alcune patologie urologiche in collaborazione con la Cleveland Clinic, Glickman Urological Institute, Cleveland (Ohio,USA) e l’Università del Mihno, Braga ( Portougal) (Autorino et al. BJU 2012, J Endourol 2011, In J Urol 2010, De Sio M et al. Arch Esp Urol 2012, Osorio et al Urology 2011). Recentemente abbiamo focalizzato la nostra attenzione sui meccanismi fisiopatologici della sintomatologia delle basse vie urinarie ( Cantiello et al. Urology 2013) nonché sul ruolo della sindrome metabolica sia nell’insorgenza della sintomatologia disurica da ipertrofia prostatica sia nello sviluppo del carcinoma prostatico e delle sue forme di precancerosi ( Cicione et al. Urol Oncol 2012). Inoltre il nostro gruppo di ricerca si è interessato anche alla ricerca anche in campo andrologico con studi sia epidemiologici che clinici riguardanti la problematica del deficit erettile ( Salonia A et al JSM 2013 in press).Nell’ambito della ricerca urologica di base, sono in corso studi riguardanti il ruolo delle proteine ad attività tirosinchinasica nei carcinomi prostatici di alto grado nonché quello riguardante l’utilizzo dell’analisi proteomica mediante spettrometria di massa nella identificazione di potenziali biomarkers prognostici sul siero di pazienti affetti da carcinoma prostatico e trattati mediante prostatectomia radicale. Altresì il gruppo di ricerca è coinvolto in svariati studi clinici di fase III e IV con particolare attenzione all’utilizzo di nuovi farmaci nel trattamento della vescica iperattiva (Cardozo et al BJU 2013).
PUBBLICAZIONI rilevanti negli ultimi due anni
-Cantiello F, Cicione A, Salonia A, Autorino R, Tucci L, Madeo I, Damiano R.
Periurethral fibrosis secondary to prostatic inflammation causing lower urinary tract symptoms: a prospective cohort study.Urology 2013 in press -Cantiello F, Cicione A, Autorino R, De Nunzio C, Tubaro A, Damiano R. Transrectal Contrast-Enhanced Ultrasonography, Transrectal Ultrasonography and Retrograde Cystography for the Detection of Vesicourethral Anastomosis Leakage after Radical Retropubic Prostatectomy: A Prospective Comparative Evaluation. Urol Int. 2013 Feb 9. [Epub ahead of print] -Cardozo L, Amarenco G, Pushkar D, Mikulas J, Drogendijk T, Wright M, Compion G; SUNRISE Study Group. Severity of overactive bladder symptoms and response to dose escalation in a randomized, double-blind trial of solifenacin (SUNRISE). BJUInt. 2013 Jan 7. [Epub ahead of print] -Cicione A, Cantiello F, De Nunzio C, Tubaro A, Damiano R. Patients with metabolic syndrome and widespread high grade prostatic intraepithelial neoplasia are at a higher risk factor of prostate cancer on re-biopsy: a prospective single cohort study. Urol Oncol. 2012 Dec 27. [Epub ahead of print] -Damiano R, Cicione A. Editorial comment to intravesical hyaluronic acid and chondroitin sulfate alone and in combination for urinary tract infection: assessment of protective effects in a rat model. Int J Urol. 2012 Dec;19(12):1112-3. -De Sio M, Yakoubi R, De Nunzio C, Damiano R, Balsamo R, Di Palma C, Cantiello F, Azzarito G, Mirone V, Tubaro A, Autorino R. Reporting quality of abstracts presented at the European Association of Urology meeting: a critical assessment. J Urol. 2012 Nov;188(5):1883-6. -Perdonà S, Bruzzese D, Ferro M, Autorino R, Marino A, Mazzarella C, Perruolo G, Longo M, Spinelli R, Di Lorenzo G, Oliva A, De Sio M, Damiano R, Altieri V, Terracciano D. Prostate health index (phi) and prostate cancer antigen 3 (PCA3) significantly improve diagnostic accuracy in patients undergoing prostate biopsy. Prostate. 2013 Feb 15;73(3):227-35. -Cicione A, Cantiello F, De Nunzio C, Tubaro A, Damiano R. Prostate biopsy quality is independent of needle size: a randomized single-center prospective study. Urol Int. 2012;89(1):57-60. -Autorino R, Kim FJ, Rassweiler J, De Sio M, Ribal MJ, Liatsikos E, Damiano R, Cindolo L, Bove P, Schips L, Rané A, Quattrone C, Correia-Pinto J, Lima E. Mini-laparoscopy, laparoendoscopic single-site surgery and natural orifice transluminal endoscopic surgery-assisted laparoscopy: novice surgeons' performance and perception in a porcine nephrectomy model. BJU Int. 2012 Dec;110(11 Pt C):E991-6. -Cantiello F, Cicione A, Autorino R, Cosentino C, Amato F, Damiano R. Pelvic plexus block is more effective than periprostatic nerve block for pain control during office transrectal ultrasound guided prostate biopsy: a single center, prospective, randomized, double arm study. J Urol. 2012 Aug;188(2):417-21. -De Sio M, Quattrone C, Damiano R, Tanabalan C, Rane A. Patient selection for LESS urological surgery. Arch Esp Urol. 2012 Apr;65(3):280-4. Review. -Damiano R, Cicione A. The role of sodium hyaluronate and sodium chondroitin sulphate in the management of bladder disease. Ther Adv Urol. 2011 Oct;3(5):223-32. -Osório L, Silva D, Autorino R, Damiano R, Correia-Pinto J, Lima E. Pure NOTES transvesical venous ligation: translational animal model of varicocelectomy. Urology. 2011 Nov;78(5):1082-6. -Autorino R, Kim FJ, Rane A, De Sio M, Stein RJ, Damiano R, Micali S, Correia-Pinto J, Kaouk JH, Lima E. Low-cost reusable instrumentation for laparoendoscopic single-site nephrectomy: assessment in a porcine model. J Endourol. 2011 Mar;25(3):419-24. -Damiano R, Quarto G, Bava I, Ucciero G, De Domenico R, Palumbo MI, Autorino R. Prevention of recurrent urinary tract infections by intravesical administration of hyaluronic acid and chondroitin sulphate: a placebo-controlled randomised trial. Eur Urol. 2011 Apr;59(4):645-51 -Perdonà S, Cavadas V, Di Lorenzo G, Damiano R, Chiappetta G, Del Prete P, Franco R, Azzarito G, Scala S, Arra C, De Sio M, Autorino R. Prostate cancer detection in the "grey area" of prostate-specific antigen below 10 ng/ml: head-to-head comparison of the updated PCPT calculator and Chun's nomogram, two risk estimators incorporating prostate cancer antigen 3. Eur Urol. 2011 Jan;59(1):81-7. -Damiano R, Autorino R. Sexual outcome following photoselective vaporization of the prostate: is there enough evidence? Eur Urol. 2010 Aug;58(2):214-5. -Autorino R, Stein RJ, Lima E, Damiano R, Khanna R, Haber GP, White MA, Kaouk JH. Current status and future perspectives in laparoendoscopic single-site and natural orifice transluminal endoscopic urological surgery. Int J Urol. 2010 May;17(5):410-31. -Di Lorenzo G, Perdonà S, Damiano R, Faiella A, Cantiello F, Pignata S, Ascierto P, Simeone E, De Sio M, Autorino R. Gemcitabine versus bacille Calmette-Guérin after initial bacille Calmette-Guérin failure in non-muscle-invasive bladder cancer: a multicenter prospective randomized trial. Cancer. 2010 Apr 15;116(8):1893-900. -Falsaperla M, Autorino R, Puglisi M, Damiano R, Salerno GL, Motta M, Morgia G. Haemostatic agents during laparoscopic nephron-sparing surgery: what about TachoSil? BJU Int. 2009 Jul;104(2):270-1. -Damiano R, De Sio M, Quarto G, Di Lorenzo G, Perdonà S, Palumbo IM, Azzarito G, Giugliano F, Autorino R. Short-term administration of prulifloxacin in patients with nonmuscle-invasive bladder cancer: an effective option for the prevention of bacillus Calmette-Guérin-induced toxicity? BJU Int. 2009 Sep;104(5):633-9.
PRINCIPALI COLLABORAZIONI
|
L’Ateneo Magna Graecia di Catanzaro è stato fra i primi in Italia ad adottare il nuovo modello organizzativo dettato dalla legge 30 Dicembre 2010 n. 240, che prevede una profonda rimodulazione dell’intero sistema universitario incentrata, fra l’altro, proprio sul ruolo dei Dipartimenti, ai quali sono attribuiti i compiti di organizzazione della ricerca scientifica e delle attività didattiche e formative. Il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica nasce il 28 Settembre del 2011 dalla volontà di 50 ricercatori appartenenti ad aree scientifico-disciplinari apparentemente lontane di mettere insieme le loro risorse e competenze scientifiche per sviluppare una comune attività di ricerca di base, clinica e traslazionale volta allo studio epidemiologico, fisiopatologico, diagnostico e terapeutico della patologia oncologica, dismetabolica e vascolare. |
![]() |
Bando di Concorso per una borsa di studio Fondazione Pezcoller |
Bando di Concorso per una borsa di studio Fondazione Pezcoller |
Annual Report 2014 |
Medical Research Council |
Post doctoral Training Appt - on Cancer Biology. Special focus : micro - RNA and metabolism |
M.R.C. Post Doctoral training Appt - on Cancer Biology |
Novartis BioCamp Italia 2014 15-17 dicembre 2014 |
Novartis BioCamp Italiam 2014 15-17 dicembre 2014 |
Nomina Prof. Ennio Carbone |
Nomina Prof. Ennio Carbone componente Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica ed Allergologia (SIICA) |
Progetto Erasmus Mundus SECRET |
Finanziato Progetto Erasmus Mundus (SECRET) |
lezione magistrale in memoria di Chiara d'Onofrio |
lezione magistrale in memoria di Chiara D'Onofrio 17 gennaio 2014 |
Bandi di concorso Premi 2014 ANL |
Bandi di concorso Premi ANL |
lavoro Nature Nanotechnology |
Pubblicato lavoro su Nature Nanotechnology |
Accademia Nazionale dei Lincei |
Pubblica selezione a due borse di studio biennali post dottorato |