Docenti >> Rossi Marco |
Ricercatore di Oncologia Medica e-mail: mrossi@unicz.it Curriculum Breve 1998 Laurea in Medicina e Chirurgia 1999 Abilitazione all’esercizio della professione medica 1999-2002 Specializzazione in Ematologia 2001-2002 Post-doc (Fred Hutchinson Cancer Center, Seattle): ruolo delle cellule dendritiche plasmocitoidi nel trapianto di midollo allogenico. 2002-2005 Post-doc (Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York): 1)Trial clinico traslazionale che valutava e paragonava la capacità di due diverse tipologie di cellule dendritiche (Mo-DC e Langerhans Cells)nell’elicitare una risposta immunitaria contro il melanoma in vivo in pazienti in III-IV stadio di melanoma. 2) Ruolo della IL-15 nel promuovere una risposta immunitaria anti-melanoma mediata da cellule dendritiche. 2) Ruolo dell’attivazione dell’enzima triptofano deidrogenasi (IDO) nel promuovere tolerogenicità nelle cellule dendritiche. 3) Collaborazione con Dott. P.P. Pandolfi:ruolo del gene NPM nella tumorigenesi di modelli murini -Dal 2005 Ricercatore Oncologia Medica, con funzioni anche di tipo assistenziale in oncoematologia Linee di Ricerca - Valutazione del potenziale ruolo terapeutico dei MiRNA nella malattia ossea da Mieloma Multiplo - Identificazione e caratterizzazione di miRNA indotti dal microambiente midollare di mieloma multiplo - Potenziale ruolo nella risposta immune degli osteoclasti - Definizione del ruolo della PET WB nell’armamentario diagnostico e di follow up nel mieloma multiplo (collaborazione con UO di Medicina Nucleare) Pubblicazioni Rilevanti
|
L’Ateneo Magna Graecia di Catanzaro è stato fra i primi in Italia ad adottare il nuovo modello organizzativo dettato dalla legge 30 Dicembre 2010 n. 240, che prevede una profonda rimodulazione dell’intero sistema universitario incentrata, fra l’altro, proprio sul ruolo dei Dipartimenti, ai quali sono attribuiti i compiti di organizzazione della ricerca scientifica e delle attività didattiche e formative. Il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica nasce il 28 Settembre del 2011 dalla volontà di 50 ricercatori appartenenti ad aree scientifico-disciplinari apparentemente lontane di mettere insieme le loro risorse e competenze scientifiche per sviluppare una comune attività di ricerca di base, clinica e traslazionale volta allo studio epidemiologico, fisiopatologico, diagnostico e terapeutico della patologia oncologica, dismetabolica e vascolare. |
![]() |
Bando di Concorso per una borsa di studio Fondazione Pezcoller |
Bando di Concorso per una borsa di studio Fondazione Pezcoller |
Annual Report 2014 |
Medical Research Council |
Post doctoral Training Appt - on Cancer Biology. Special focus : micro - RNA and metabolism |
M.R.C. Post Doctoral training Appt - on Cancer Biology |
Novartis BioCamp Italia 2014 15-17 dicembre 2014 |
Novartis BioCamp Italiam 2014 15-17 dicembre 2014 |
Nomina Prof. Ennio Carbone |
Nomina Prof. Ennio Carbone componente Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica ed Allergologia (SIICA) |
Progetto Erasmus Mundus SECRET |
Finanziato Progetto Erasmus Mundus (SECRET) |
lezione magistrale in memoria di Chiara d'Onofrio |
lezione magistrale in memoria di Chiara D'Onofrio 17 gennaio 2014 |
Bandi di concorso Premi 2014 ANL |
Bandi di concorso Premi ANL |
lavoro Nature Nanotechnology |
Pubblicato lavoro su Nature Nanotechnology |
Accademia Nazionale dei Lincei |
Pubblica selezione a due borse di studio biennali post dottorato |